Questo è the fede way, il mio blog personale
- fede
- 19 gen 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 29 gen 2024
Com'è nato the fede way, il mio blog personale?

Io sono Federico e in questo post voglio raccontare perché ho deciso di aprire questo blog personale e perché puoi farlo anche tu.
Ho da sempre un attrazione verso il viaggio e il diverso che mi hanno portato prima a prendere una laurea in lingue e culture straniere, poi un master in traduzione audiovisiva e infine ad andare via da Roma per la prima volta a 21 anni, direzione Berlino, e poi a 23 anni a Londra dove vivo da cinque.
Lavoro nel mondo della traduzione da subito dopo la laurea e ho cambiato 5 aziende e nonostante mi piaccia e sia cresciuto tanto dal punto di vista professionale, non mi ha mai fatto svegliare la mattina con un entusiasmo tale da farmi dire che bello oggi lavoro. Uno dei motivi forse è perché non ho mai trovato la combinazione ideale tra lavoro in sé, team di persone e stimoli, perché quando avevo uno, mancava l'altro.
Però c'è di più, perché da qualche anno ho idee varie che mi vengono in mente (tipo fare un app o aprire una società) e che hanno tutte alla fine un punto in comune, quello di avere un qualcosa di mio che possa portare valore a qualcuno li fuori come te e farmi svegliare con entusiasmo la mattina.
Ho pensato tanto a come e ho letto molto per cercare di trovare il mezzo perfetto, ma la perfezione è nemica dell'azione e allora l'estate scorsa (2023) mi sono deciso e ho aperto per prima cosa un canale YouTube, dove racconto i miei viaggi spesso avventurosi e condivido la mia conoscenza nell'apprendimento dell'inglese.
Visto che mi sono divertito molto in questi primi 4-5 mesi e mi è piaciuto tantissimo il processo creativo, noncurante dei subscribers che si sono uniti a me che sono stati solo un centinaio, mi sono detto, perché non allargare i miei orizzonti ed aprire un blog personale dove posso raccontare le mie esperienze con i miei tempi, modi e spazi?
E allora eccomi qui qualche mese dopo con the fede way, il mio spazio, e se stai leggendo prima di tutto ti ringrazio e poi sappi che non vedo l'ora di poter raccontare viaggi, condividere la mia esperienza e insegnare Inglese con l'obiettivo di portarti sempre valore e farti migliorare..
Perché si chiama the fede way?
La scelta ricade sull'inglese per il nome del mio progetto perché in questi contesti l'inglese è molto più efficiente dell'italiano, pensate a come sarebbe questo nome tradotto: tipo "alla maniera di Fede" o "a modo di fede", beh sì orribile...
Ho scelto the fede way perché voglio comunque far sentire forte la mia personalità e il mio stile sia sull'inglese che sui viaggi.
E con questo nome posso anche giocare con le parole come ad esempio "travel the fede way" oppure "learn english the fede way".
Come può esserti utile il mio blog personale
E quindi eccomi qui, con il mio nuovo blog personale, the fede way, dove voglio portarti valore a modo mio, cercando di trasmettere sempre le mie emozioni e farti vedere come imparare l'inglese e viaggiare possono farti scoprire ogni giorno cose nuove su di te e sugli altri.
Vorrei che sempre più persone potessero vedere il mondo senza filtri imparando l'inglese, la lingua che connette 2/3 delle persone sul pianeta e grazie a questa, aprirti le porte a viaggi senza porsi limiti per apprezzare tante cose che spesso diamo per scontato in questa vita.
Se ti piace l'idea e vuoi supportarmi benvenuta o benvenuto! Non vedo l'ora di continuare a scrivere per regalarti contenuti di valore.
Sui miei canali troverai:
Consigli, tecniche e strumenti per imparare e migliorare l'inglese
Racconti di viaggio in cui cerco di scoprire e conoscere posti, culture e persone nuove, condividendo guide, itinerari e lezioni imparate
Retroscena di vita all'estero e consigli tra amicizia, lavoro e relazioni.

Mi daresti una grande mano iscrivendoti al mio canale YouTube o alla mia newsletter che può essere personalizzata in base ai tuoi interessi. Se fai entrambi sei top!
Mi trovi anche qui!
Grazie per il supporto e ci vediamo presto!
Fede
Comentários